come funziona

inviaci la tua richiesta


progettiamo insieme la tua vacanza ideale


prenota il tuo viaggio/servizio


goditela
inviaci la tua richiesta
progettiamo insieme la tua vacanza ideale
prenota il tuo viaggio/servizio
goditela
Ricca di storia e tradizioni, Accadia si adagia tra i colli del Subappennino Dauno, immersa nel verde lussureggiante dei suoi boschi secolari.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliUna distesa di trulli in pietra a secco regala ad Alberobello un orizzonte unico e inimitabile, riconosciuto nel 1996 dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliLa “Leonessa di Puglia” stupisce con un centro storico ricco d’arte e cultura e delizia con il sapore inconfondibile del suo pane.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliL’Impero Romano rivive nelle testimonianze archeologiche di Ascoli Satriano, cittadina ricca di storia distesa su una triplice altura.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliBari ha il lungomare più esteso d’Italia impreziosito da maestosi palazzi e la brezza marina soffia nel centro storico, custode di arte, sapori e colori.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliBarletta sorge a sud del promontorio del Gargano e del Golfo di Manfredonia. Offre un importante patrimonio, con le eleganti architetture e le preziose collezioni museali.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliL’imponente fortezza del duca annuncia il fascino del borgo medievale di Bovino, tra i più belli d’Italia.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliL’affascinante “piccola Roma” della Puglia Imperiale custodisce un importante tesoro archeologico e alcuni tra i più grandi ipogei d’Italia.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliL’affascinante maniero di Federico II è un capolavoro d’architettura medievale e simbolo della Puglia, che nel 1996 viene dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliArroccato sulla Murgia dei Trulli, Cisternino è uno dei Borghi più belli d’Italia, dove passeggiare tra i vicoli lastricati di “chianche” e gustare carne alla brace in uno dei “fornelli pronti”.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliDue castelli e l’irresistibile gusto delle ciliegie fanno di Conversano una tappa obbligata per chi attraversa la terra di Bari.
Visualizza dettagli Visualizza dettaglil battito dei tamburelli scandisce il tempo a Galatina, dove arte e fede incontrano la taranta e una delle più belle chiese affrescate d’Italia. Situata a 20 km a sud di Lecce, Galatina svela uno splendore artistico iniziato nel XIV secolo con gli Orsini del Balzo.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliGallipoli è la città bella sullo Ionio e lungo le stradine del borgo il vento ha il profumo della spiritualità.
Città Bella è il significato del nome di Gallipoli, città di mare adagiata come un miraggio sulla costa ionica, a circa 40 km da Lecce.
Il silenzio della gravina selvaggia, l’arte e la spiritualità impresse nella roccia, Ginosa racconta storie antiche sospese tra il cielo e la terra.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliUn affascinante borgo marinaro dal cuore antico, con il dolmen di San Silvestro, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e l’Arco di Traiano.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliSi adagia sull’orlo di un burrone, l’affascinante Gravina in Puglia, nella Murgia Occidentale, in un’area segnata dal fenomeno carsismo che costella il territorio di puli e gravine.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliL’incantevole arcipelago delle Isole Tremiti è considerato un autentico paradiso per i suoi fondali marini, le grotte e il paesaggio incontaminato.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliCittà di architetti, scalpellini e artisti, Lecce è la città del barocco e dei ricami di pietra. Soprannominata “la Firenze del sud”, Lecce è il capoluogo del Salento, a soli 12 km dal mare Adriatico.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliLocorotondo spicca sull’altopiano delle Murge dei Trulli con l’affascinante abitato circolare dalle caratteristiche case bianche.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliTra mare e terra, uno scrigno di storia e cultura si adagia sul golfo di Manfredonia e regala un paesaggio mozzafiato e incontaminato.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliI curiosi pinnacoli dei trulli, le distese di uliveti e il bianco delle casupole antiche di Martina Franca spiccano nel verde della Valle d’Itria e invitano alla scoperta.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliMatera, la città dei sassi e delle chiese rupestri, inserita nel 1993 patrimonio mondiale Unesco e capitale della cultura europea 2019.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliMelfi si colloca nell'estremo nord della Basilicata, alla base del Monte Vulture, vulcano inattivo dall'era protostorica, al confine con la Puglia e Campania.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliUn mare da sogno e un centro storico ricco d’arte e di storia fanno di Monopoli una delle più belle cittadine dell’Adriatico.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliScenografico balcone sul Gargano, Monte Sant’Angelo ospita la Sacra Grotta in cui apparve l’Arcangelo Michele, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliE’ uno scrigno di arte e natura la bella città di Nardò col prezioso barocco del centro storico, la rigogliosa campagna e una lunga costa dal mare cristallino, in cui ricade il Parco di Porto Selvaggio.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliAbbarbicata su tre colli in posizione panoramica, la pittoresca Città bianca srotola il suo dedalo di stradine imbiancate ricche di storia e animate da botteghe artigiane e ristoranti tipici.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliPonte naturale tra il Mediterraneo e l’Oriente, Otranto è una terra magica che mescola il sapore antico del centro storico alla fervida devozione, i riverberi del mare alla vivacità della movida.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliPeschici domina la costa nord del Gargano, ricca di splendide grotte dai molteplici colori in uno scenario unico, tra storia, natura e buona tavola.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliLa “Perla dell’Adriatico” è il luogo ideale per immergersi in fondali incontaminati e godersi un suggestivo centro storico a picco sul mare.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliIl profumo degli agrumeti, la natura incontaminata, lo splendido litorale sono i tesori della scenografica cittadina, conosciuta come il “Giardino del Gargano”.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliLo splendido rosone della cattedrale e le preziose ceramiche sono alcuni dei tesori di Ruvo di Puglia, gioiello della provincia barese.
Antico casale medievale, San Giovanni Rotondo è oggi uno dei principali poli del turismo religioso internazionale grazie alla devozione per Padre Pio.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliPoco distante dalla cittadina di Manfredonia si trovano gli scavi dell’antica Sipontum, fiorente colonia romana e poi bizantina.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliDetta la città dei due mari, Taranto, è bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo, con una posizione strategica che l’ha resa protagonista di importanti vicende storiche.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliAffascinante ricamo di pietra bianca adagiato sull’Adriatico, Trani vanta una delle più belle cattedrali di Puglia, un suggestivo centro storico e il gusto dolce dell’ottimo Moscato.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliVenosa è entrata a far parte dei "Borghi più belli d'Italia". Tra le sue strade riecheggiano i versi di Orazio, "Carpe diem, quam minimum credula postero" uno dei maggiori poeti dell’epoca romana, ai quali questa città ha dato i natali.
Visualizza dettagli Visualizza dettaglil paese di San Valentino sorge all'interno del Parco Nazionale del Gargano e affascina con l’originalità delle sue tradizioni e il magnifico litorale.
Visualizza dettagli Visualizza dettagliIl punto più a est del Gargano è una destinazione d’incanto per il suo mare, le lunghe spiagge e il centro storico animato da locali e botteghe artigiane.
Visualizza dettagli Visualizza dettagli